Il ciclo della vita - 10 ottobre 2015

PER MOTIVI TECNICI LOGISTICI LA DOTTORESSA ELENA SIMONETTA NON POTRA' FARE LA SUA PRESENTAZIONE IL 10 OTTOBRE COME PRECEDENTEMENTE ANNUNCIATO (VEDI SOTTO). CI SCUSIAMO DEL DISAGIO, COMUNICHEREMO NUOVA DATA.
Mostra d’arte contemporanea a cura di Carlo Catiri
UCAI - Unione Cattolica Artisti Italiani sezione di Milano
in occasione di EXPO 2015
Il 10 ottobre la dott.ssa Elena Simonetta presenterà “Psine: Corpo e movimento nel ciclo della vita”. scarica la locandina in pdf
Secondo corso di aggiornamento dei soci PSINE

Nel fine settimana appena trascorso (26-27 settembre 2015), i soci di PSINE hanno partecipato alla formazione di aggiornamento. E’ un appuntamento annuale obbligatorio per tutti i soci così come richiede la L.4/2013 delle professioni non organizzate, ma certamente è un appuntamento al quale PSINE tiene molto come occasione di incontro, di conoscenza e di scambio di esperienze professionali che hanno coinvolto anche non pochi ospiti. L’incontro infatti è aperto anche ai non soci che intendono avvicinarsi a PSINE per conoscerla.
24 ottobre a Novara: La teoria multifattoriale dei DSA

Si terrà a Novara il 24 ottobre un corso a partecipazione gratuita dal tema
LA TEORIA MULTIFATTORIALE DEI DSA
Un contributo alla definizione del problema per un trattamento efficace
Relatrice: Dott.ssa Elena Simonetta
Psicoterapeuta, Supervisor EMDR, Sensorimotor Psychotherapist, Presidente PSINE.
24 ottobre a Novara: La teoria multifattoriale dei DSA

Il giorno 24/10 si è svolto a Novara il seminario relativo alla Teoria Multifattoriale dei DSA, che ha visto la calorosa e competente partecipazione di un numeroso pubblico di insegnanti, operatori del settore educativo, psicologi e neuropsichiatri. E' anche stata offerta la possibilità di seguire il seminario via web.
Se non lo capisco lo perdo...

Decima lezione al master annuale MPNS-001 di Vimercate. Una lezione esaustiva condotta da Elena Simonetta intorno al tema centrale: tipologie psicomotorie e apprendimento. Simonetta si è in particolare soffermata sugli effetti di una "buona relazione" e pertanto sulla opportunità di fare ricorso a un patrimonio energetico-affettivo capace di indurre motivazione e di permettere la sperimentazione di auto efficacia.