In classe c'è un bambino che...

Il 14 novembre 2015 a Vimercate si è svolta l'11a lezione del Master "Sanatoria".
Il prof Eugenio Lombardi ha introdotto il tema "grafismo, lettura, distribuzione differenziata e postura, passaggio da uno schema corporeo non cosciente alla presa di coscienza".
Lo sviluppo 0/3 anni

Lo sviluppo 0/3 anni è stato il tema del decimo e undicesimo incontro del Master di Genova.
Una parte di esperienza si è centrata sulla manipolazione di farina, acqua e piante officinali, salvia, menta, rosmarino.... assieme al tutor del corso.
Lo sviluppo psicomotorio in età prescolare

Il 3 ottobre 2015 a Vimercate si è svolta la nona lezione del Master "Sanatoria".
Il dott. Moreno Lanza, attraverso un intenso lavoro esperienziale, ci ha portato a ripercorrere le tappe che si snodano a partire dalla funzione di aggiustamento ai prerequisiti dell'apprendimento.
Corso di Alta Formazione "Il corpo nei DSA"
There was a problem loading image 'images/corsi/PSINE TAPE-dsa.png'
There was a problem loading image 'images/corsi/PSINE TAPE-dsa.png'
LA TEORIA MULTIFATTORIALE E IL TEP RED
TRATTAMENTO DELLA MEMORIA PROCEDURALE E DEI PROCESSI COGNITIVI
Direttore Elena Simonetta
Il Master DSA, con inizio a gennaio 2016, è rivolto a psicomotricisti, psicologi, psichiatri, insegnanti, logopedisti, pedagogisti, pediatri ed educatori. Le iscrizioni sono aperte, gli interessati possono inviare via email il loro CV in formato europeo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica la brochure del corso in pdf con il calendario e maggiori dettagli.
Struttura del corso
• si compone di 96 ore di lezione e 30 ore di project work guidato
• si articola in 12 lezioni
• 1 lezione ogni 15 giorni
• ogni lezione è di 8 ore
• ogni lezione è di sabato secondo il calendario contenuto nella brochure
Il filo di Arianna

Il 3 ottobre 2015 a Vimercate si è svolta la nona lezione del Master "Sanatoria".
"Il filo di Arianna" : attraverso un percorso, articolato in argomentare teorico e momenti esperienziali, i docenti Lombardi e Lanza hanno condotto il gruppo verso la rielaborazione di quanto appreso nelle lezioni precedenti. Una giornata di riflessione sulla metodologia con particolare attenzione alla discussione di dubbi, bisogni di approfondimento e valutazione di casi clinici.
Il tutor del Master MPNS 001 Dott.ssa Roberta Bucchieri, Socio Onorario Psine