Condoglianze
Corso di aggiornamento professionale obbligatorio soci di PSINE - AO-003 (1-2/10/ 2016)

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO SOCI PSINE:
LA POSTURA LUOGO DELL'UNITA' PSICOSOMATICA
L’aggiornamento professionale obbligatorio 2016 per tutti i soci di PSINE si svolgerà nei giorni 1- 2 OTTOBRE 2016 - presso sede ECFOP Via Edmondo de Amicis, 10 - Velasca di Vimercate (MB). Uscita VIMERCATE NORD tangenziale est
L'aggiornamento è obbligatorio e tutti i soci devono partecipare. I soci che per oggettivi problemi non potranno essere presenti, dovranno motivare la loro impossibilità al Presidente di PSINE (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Verranno successivamente ammessi alla formazione da remoto che sarà organizzata con modalità che verranno comunicate in seguito
Questo incontro di formazione continua è rivolto specificamente ai soci di PSINE, ma è aperto a tutti gli interessati. Il costo per i non soci è 120€ + IVA da versare entro il 15/9/2016.
I test per valutare e rieducare la disgrafia

Nell'ultima lezione del Master "Il corpo nei DSA" DSA-001, è intervenuta la Dott.sa Maria Vittoria Danelli con la tematica della disgrafia: i test per valutarla e la rieducazione del grafismo.
La Dott.sa Danelli ci ha portato a riflettere sulle differenze delle varie scritture per riuscire a valutare le varie difficoltà del bambino nell'impugnare e nello scrivere.
Metodologia e didattica: incontro tra due estranei?

Nell'ultima lezione del Master "sanatoria" MPNS-001, è intervenuto Eugenio Lombardi: "metodologia e didattica", apparentemente un incontro tra due estranei. Lombardi ci ha portato a riflettere sulle differenze/difficoltà delle due culture e sulla ricchezza e le possibilità di scambio che ciascun mondo porta.
Psicomotricità per adulti e anziani

L'ultima lezione del Master MPNS-001 di Vimercate si è articolata in due argomenti distinti, nel corso della mattinata la dotssa. Marisa Delucia ha approfondito il tema della relazione educativa. Il percorso presentato dalla docente, attraverso una "serrata" dinamica interattiva, ha permesso al gruppo di confrontarsi con le proprie capacità/difficoltà nell'interazione con l'altro.