Psine :: Deposito dei file
Download per utenti registrati
Materiale aperto a tutti i visitatori registrati sul sito PSINE
File
Ordinato per : ID | Titolo file | Download | Data invio | Inviato da | Autore | ValutazioneAggiustamento spontaneo segnale di conquista “dell’uso dell’oggetto”
- Breve descrizione:
- La funzione di aggiustamento è all’origine delle risposte personali del soggetto, in base alla plasticità del SNC; organizza la risposta motoria individuale sia dal punto di vista prassico che da quello espressivo. La “disponibilità” corporea che ne risulta non è soltanto motoria, bensì anche mentale. La funzione di aggiustamento corrisponde alla plasticità del SNC, in quanto proprietà specifica di questo sistema.
- Autore del file:
- Elena Simonetta
La prevenzione dei disturbi di apprendimento...
- Breve descrizione:
- La prevenzione dei disturbi di apprendimento attraverso la psicomotricita’ neurofunzionale e la sua articolazione con il linguaggioverso la psicomotricita’ neurofunzionale e la sua articolazione con il linguaggio
- Autore del file:
- Elena Simonetta
L'unità della persona e il movimento... parte1
- Breve descrizione:
- Slides presentate a Genova il 30-11-2013 da Eugenio Lombardi
- Autore del file:
- Eugenio Lombardi
L’evoluzione dell’attivita’ del sistema nervoso centrale ...
- Breve descrizione:
- Attivita’ funzionale del snc; la funzione di veglia; significato della funzione di aggiustamento; le funzioni percettive
- Autore del file:
- Elena Simonetta
Il TEP RED da 0 a 3 anni per la prevenzione dei BES
- Breve descrizione:
- Slides presentate a Genova il 30-1-2013 da Viviana Federici di Martorana
- Autore del file:
- Viviana Federici di Martorana
La teoria multifattoriale dei DSA
- Breve descrizione:
- Slides presentate da Elena Simonetta il 30-11-2013 a Genova
- Autore del file:
- Elena Simonetta
Ansia di separazione e psicomotricità funzionale
- Breve descrizione:
- Questo articolo si propone l’obiettivo di presentare le manifestazioni psicomotorie del disagio infantile e dell’età evolutiva quali aspetti corporei dei disturbi d’ansia infantile e dei disturbi collegati a un difettoso sviluppo dei processi di separazione-individuazione. I disturbi d’ansia di separazione e quelli reattivi di attaccamento vengono inseriti nel DSM- IV come manifestazioni dei disturbi infantili.
- Autore del file:
- Elena Simonetta
L'unità della persona e il movimento... parte2
- Breve descrizione:
- Slides presentate a Genova il 30-11-2013 da Eugenio Lombardi
- Autore del file:
- Eugenio Lombardi
LA PSICOCINETICA O PSICOMOTRICITA’ NEUROFUNZIONALE
- Breve descrizione:
- Slide della presentazione tenuta da Elena Simonetta in data 12/01/2015 presso il Kilometro Rosso di Stezzano (BG)
- Autore del file:
- Elena Simonetta
Dislessia o disturbo d'identità?
- Breve descrizione:
- L'affermazione dell'identità individuale è un processo psichico collegato con quello di separazione-individuazione dal corpo materno e all'acquisizione sul piano psichico e corporeo del proprio Sé...
- Autore del file:
- Elena Simonetta